< Blog | News Rivoluzione Verde: 3 Nuove Unità di Pirolisi Arrivano a Bangkok per Combattere l’Inquinamento Plastico Il Futuro del Riciclaggio Plastico è Qui: Lo Stabilimento di Bangkok si Espande L’industria del riciclaggio plastico sta vivendo una vera e propria rivoluzione, e oggi possiamo annunciare con orgoglio un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile. E ora, questa missione di Corsair, si rafforza con l’arrivo di tre nuovissimi reattori di pirolisi presso lo stabilimento di Bangkok. Questa espansione non rappresenta solo un miglioramento tecnologico, ma un vero e proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e la lotta contro l’inquinamento plastico. Con l’installazione di queste nuove unità , lo stabilimento si prepara a diventare un punto di riferimento globale per il riciclaggio avanzato dei rifiuti plastici.  Cos’è la Pirolisi e Perché È Così Rivoluzionaria La pirolisi rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo del riciclaggio plastico. Ecco come funziona: la plastica viene riscaldata in un ambiente privo di ossigeno. Di conseguenza, si produce olio. Questo processo innovativo permette di trasformare i rifiuti plastici in olio di alta qualità , creando un vero e proprio ciclo virtuoso di economia circolare. La tecnologia di pirolisi utilizzata nello stabilimento di Bangkok non è solo efficace, ma anche altamente sostenibile. Il processo avviene in un ambiente controllato, garantendo la massima sicurezza ambientale e la produzione di un olio certificato ISCC, uno standard internazionale che garantisce la tracciabilità e la sostenibilità dei materiali prodotti.  I Vantaggi della Pirolisi per l’Ambiente La pirolisi offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di smaltimento dei rifiuti plastici: Riduzione dell’inquinamento: Eliminazione di migliaia di tonnellate di plastica dall’ambiente Produzione di energia pulita: Conversione dei rifiuti in olio utilizzabile per nuovi prodotti Economia circolare: Creazione di un ciclo chiuso di produzione e riciclo Certificazione ISCC: Garanzia di sostenibilità e tracciabilità del prodotto finale  L’Impatto Quantificabile delle Nuove Unità Produzione di Olio per Pirolisi Certificato ISCC Le tre nuove unità installate nello stabilimento di Bangkok rappresentano un incremento significativo nella capacità produttiva. Con l’aggiunta di queste tecnologie avanzate, la produzione di olio per pirolisi certificato ISCC aumenterà di circa 300.000 litri al mese. Questo incremento non è solo un numero, ma rappresenta un impatto concreto sulla riduzione dell’inquinamento plastico globale. L’impianto di riciclo chimico da plastica a olio di Corsair, situato a Bangkok e con una superficie di 6.400 metri quadrati, utilizza tecnologie innovative di pirolisi per convertire i rifiuti plastici dannosi per l’ambiente in olio a basso contenuto di zolfo. Attualmente ha una capacità produttiva di quasi 200.000 litri al mese. Con le nuove unità , questa capacità aumenterà significativamente, posizionando lo stabilimento tra i più avanzati al mondo.  Rimozione di Rifiuti Plastici dall’Ambiente Ma l’aspetto più importante è la quantità di rifiuti plastici che verranno rimossi dall’ambiente. Le nuove unità contribuiranno a eliminare circa 400.000 kg di rifiuti plastici al mese, equivalenti a 4.800 tonnellate all’anno. Questa cifra rappresenta un contributo significativo alla lotta contro l’inquinamento plastico globale.  Il Ruolo dei Plastic Credit nella Sostenibilità Aziendale Cosa Sono i Plastic Credit I Plastic Credit rappresentano una delle soluzioni più innovative per affrontare l’emergenza plastica. Il nostro servizio che ha come mission principale, la salvaguardia ambientale si distingue per l’approccio all’avanguardia nella compensazione dell’impronta di inquinamento plastico aziendale. Questo sistema permette alle aziende di compensare il loro impatto ambientale attraverso progetti concreti di riciclo e rimozione della plastica. Certificazione Plastic Neutral La certificazione Plastic Neutral è diventata un obiettivo fondamentale per le aziende moderne che vogliono dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità . L’implementazione del Plastic Credit CSR da parte dell’hotel Ibis Bangkok Riverside al fine di ottenere la certificazione Plastic Neutral mostra come anche il settore alberghiero stia abbracciando questa filosofia. I vantaggi della certificazione Plastic Neutral includono: Miglioramento dell’immagine aziendale: Dimostrazione concreta dell’impegno ambientale Benefici fiscali: Vantaggi economici per le aziende certificate Responsabilità sociale: Contributo attivo alla risoluzione dell’emergenza plastica Tracciabilità : Monitoraggio preciso dell’impatto ambientale  L’Innovazione Tecnologica al Servizio dell’Ambiente Partnership Strategiche per l’Innovazione Il successo dello stabilimento di Bangkok è il risultato di partnership strategiche con leader tecnologici del settore. In collaborazione con uno dei nostri partner tecnologici strategici, Huayin, stiamo implementando soluzioni sempre più avanzate per il riciclaggio dei rifiuti plastici. Queste collaborazioni permettono di: Implementare tecnologie all’avanguardia Migliorare l’efficienza dei processi di riciclaggio Garantire la massima qualità dell’olio prodotto Mantenere elevati standard di sicurezza ambientale  Certificazioni Internazionali e Qualità La qualità dell’olio prodotto è garantita da certificazioni internazionali rigorose. ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) è un sistema di certificazione internazionale che garantisce la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime utilizzate nella produzione di plastica. Questo standard assicura che ogni litro di olio prodotto rispetti i più elevati criteri di sostenibilità .  L’Impatto Sulla Comunità Locale e Globale Benefici per la Comunità di Bangkok L’espansione dello stabilimento di Bangkok non porta benefici solo all’ambiente globale, ma anche alla comunità locale. Insieme a Corsair, i residenti del grattacielo potranno ora far riciclare i loro rifiuti plastici in bio-olio avanzato presso l’impianto di Corsair a Bangkok. Questo approccio integrato permette di coinvolgere direttamente i cittadini nel processo di riciclaggio.  Contributo alla Lotta Globale contro l’Inquinamento Plastico Il progetto si inserisce in un contesto globale di lotta contro l’inquinamento plastico. Corsair sta implementando programmi per ridurre i rifiuti plastici e sta creando impianti per trattare la plastica raccolta attraverso il processo di pirolisi., dimostrando come le soluzioni locali possano avere un impatto globale significativo.  Il Futuro del Riciclaggio Plastico Espansione e Sviluppo Futuro Le tre nuove unità rappresentano solo l’inizio di un progetto di espansione più ampio. L’obiettivo è creare una rete globale di impianti di pirolisi che possano gestire una quantità sempre maggiore di rifiuti plastici, contribuendo significativamente alla riduzione dell’inquinamento ambientale.  Tecnologie Emergenti e Innovazione Continua Il settore del riciclaggio plastico è in costante evoluzione, con nuove tecnologie che emergono regolarmente. L’impegno verso l’innovazione continua garantisce che gli impianti rimangano all’avanguardia, offrendo sempre migliori performance ambientali ed economiche.  Conclusioni: Un Futuro Più Sostenibile è Possibile L’arrivo
Partnership Diversey-Corsair: Plastic Credit in Thailandia
< Blog | News La Partnership Diversey-Corsair: Un Nuovo Modello per i Plastic Credit in Thailandia Introduzione: La Rivoluzione dei Crediti di Plastica I plastic credit rappresentano una delle innovazioni più promettenti nel settore della sostenibilità ambientale. Simili ai crediti di carbonio, questi strumenti permettono alle aziende di compensare la propria impronta plastica attraverso progetti di riciclo e pulizia ambientale. In questo contesto, la partnership tra Diversey e Corsair Group International in Thailandia segna una pietra miliare nel mercato dei crediti di plastica. Diversey e Corsair: Due Leader per un Futuro Sostenibile Chi è Diversey Diversey Hygiene Thailand è un fornitore globale leader nell’industria della pulizia e igiene per i mercati istituzionali e del food & beverage. L’azienda, recentemente acquisita da Solenis Company, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale. Il Corsair Group: Dall’Innovazione alla Sostenibilità Corsair Group International sviluppa soluzioni commerciali viabili per problemi ambientali globali come rifiuti plastici, inquinamento dell’aria, dell’acqua e cambiamenti climatici. L’azienda ha acquisito una struttura di produzione di carburante da plastica a Bangkok, Thailandia, dove i rifiuti plastici vengono riciclati in olio bio-avanzato di alta qualità attraverso pirolisi. I CSR Plastic Credit: Come Funziona il Sistema La Tecnologia Blockchain al Servizio dell’Ambiente I CSR Plastic Credit sono ricevute digitali ERC-20 che dimostrano che i rifiuti plastici sono stati rimossi dall’ambiente. Corsair emette 10 CSR plastic credit per ogni chilo di rifiuti plastici che rimuove dall’ambiente. Il processo e i crediti sono memorizzati e registrati nella tecnologia blockchain open-source Ethereum (ERC-20) per garantire trasparenza e responsabilità pubblica. Il Processo di Riciclo: Dalla Plastica al Carburante Il processo innovativo di Corsair trasforma i rifiuti plastici domestici in una risorsa preziosa. Corsair ha firmato un accordo per fornire a Shell Chemicals Europe B.V. olio di pirolisi, un materiale derivato dai rifiuti plastici misti. Questo dimostra come i plastic credit non siano solo uno strumento di compensazione, ma parte integrante di un’economia circolare funzionante. La Partnership Strategica: Obiettivi e Benefici Compensazione dell’Impronta Plastica La partnership permetterà l’acquisizione e il ritiro dei CSR Plastic Credit, aiutando Diversey a compensare l’impronta di rifiuti plastici derivante dalla vendita e uso di Suma Star D1 e supportando i suoi obiettivi di sostenibilità . Questo approccio rappresenta un modello replicabile per altre aziende che desiderano raggiungere la neutralità plastica. Collaborazione con l’Industria Alberghiera La collaborazione include la formazione di partnership con i principali hotel in Thailandia per riciclare i rifiuti plastici raccolti dalle loro strutture. Questo approccio settoriale dimostra come i plastic credit possano essere integrati in diverse industrie. Il Ruolo di Amplivo nel Mercato Italiano Un Ponte tra Tecnologia e Mercato Amplivo facilita il processo di acquisto dei servizi PLASTIC NEUTRAL attraverso un sistema di gift code. Omar Tentoni, 34 anni di Rimini, sviluppa il suo network commerciale con Amplivo da 5 anni aiutando privati ed aziende a riciclare plastica con le strutture del gruppo CORSAIR. La Formula Tokenomica Ogni volta che CORSAIR ricicla 1 KG di plastica dall’ambiente, vengono immessi sul mercato 10 CSR Plastic Credit. Questa formula trasparente permette alle aziende di calcolare esattamente quanti crediti necessitano per compensare la propria impronta plastica. L’Impatto Ambientale e Sociale Dalla Compensazione all’Azione Diretta I plastic credit permettono di “compensare” l’uso della plastica finanziando progetti per la pulizia dell’inquinamento e il riciclo completo della plastica. L’idea centrale è bilanciare l’impronta plastica contribuendo attivamente a iniziative che rimuovono tanta plastica quanta, o anche di più, di quella utilizzata. Supporto alle Comunità Locali Il CORSAIR Group distribuisce token CSR per supportare le persone in difficoltà in ogni paese del mondo. Questo approccio sociale dimostra come i plastic credit possano generare benefici che vanno oltre la semplice compensazione ambientale. Plastic Credit e Responsabilità Sociale d’Impresa Un Nuovo Standard per la CSR I crediti per la plastica sono una forma di strumento utilizzato per incentivare la riduzione dell’impatto ambientale delle aziende. Dalla fine degli anni 90, vengono introdotti strumenti come i CREDITI di CARBONIO per contrastare l’impatto di CO2, e ora i plastic credit rappresentano l’evoluzione naturale di questi meccanismi. Trasparenza e Accountability Operando sulla Blockchain Ethereum come token ERC-20, il sistema è pubblico, completamente trasparente e consente a ogni utente di ritirare i propri CSR token in qualsiasi momento. Questa trasparenza è fondamentale per costruire fiducia nei mercati dei crediti ambientali. Prospettive Future e Scalabilità Espansione del Modello Il successo della partnership Diversey-Corsair in Thailandia può servire da modello per altre regioni. Ogni mese il CORSAIR Group investe una percentuale dei profitti aziendali per acquistare il Token CSR sul mercato, dimostrando un impegno a lungo termine nel sostenere l’ecosistema dei plastic credit. Integrazione con l’Economia Circolare Parte degli utili generati dalla vendita del carburante, a partire dal 2023, verranno utilizzati per acquistare CSR. Questo meccanismo di reinvestimento crea un circolo virtuoso che sostiene continuamente la crescita del mercato dei plastic credit. Conclusione: Verso un Futuro Plastic Neutral La partnership tra Diversey e Corsair rappresenta un esempio concreto di come i plastic credit possano trasformare l’approccio aziendale alla sostenibilità . Attraverso la tecnologia blockchain, processi di riciclo innovativi e modelli di business sostenibili, i plastic credit si stanno affermando come strumento indispensabile per raggiungere la neutralità plastica. L’obiettivo di Corsair è quello di “pulire il nostro pianeta dalle varie forme di rifiuti plastici, inquinamento dell’acqua e dell’aria, convertendo quei rifiuti in forme di energia e prodotti rispettosi dell’ambiente”. Questo vision, supportata da partnership strategiche come quella con Diversey e facilitata da reti commerciali come Amplivo, sta creando un nuovo paradigma per la gestione dei rifiuti plastici a livello globale. Il futuro dei plastic credit appare promettente, con un mercato in crescita e tecnologie sempre più sofisticate che permettono trasparenza, efficienza e impatto ambientale reale. Per le aziende che desiderano integrare la sostenibilità nella propria strategia, i plastic credit rappresentano non solo un’opportunità di compensazione, ma un vero e proprio investimento nel futuro del pianeta. < Blog | News Prossimo> News da plastic credit All Post Certificazione Inquinamento Partnership Plastic Neutral Press Sostenibilità 5 modi per ridurre l’inquinamento Bioplastiche e Ambiente XWORKS
Pirolisi Plastica: Come Trasformare i Rifiuti in Oro Liquido
< Blog | News La Rivoluzione del Riciclaggio Plastico: Come la Pirolisi Trasforma i Rifiuti in “Oro Liquido” Introduzione: L’Emergenza Plastica del Pianeta La crisi globale dei rifiuti plastici ha raggiunto proporzioni allarmanti. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, nei terreni e nell’atmosfera, creando un impatto devastante sull’ecosistema terrestre. Tuttavia, aziende innovative come Corsair stanno rivoluzionando il settore del riciclaggio plastico attraverso tecnologie avanzate di pirolisi, trasformando quello che una volta era considerato rifiuto in una risorsa preziosa: l’olio di pirolisi.  Corsair: Una Missione che Non Dorme Mai Il gruppo Corsair rappresenta un esempio emblematico di come l’innovazione tecnologica possa offrire soluzioni concrete all’emergenza ambientale. La loro filosofia è chiara: “la missione non dorme mai”. Mentre il mondo riposa, le loro macchine lavorano incessantemente, operando 24 ore su 24 per trasformare i rifiuti plastici nocivi in prezioso olio di pirolisi. Con l’installazione di 5 nuove unità di riciclaggio presso lo stabilimento di Bangkok 2, Corsair ha dimostrato il proprio impegno verso l’espansione delle operazioni. Attualmente, l’azienda gestisce entrambi i siti di Bangkok 1 e 2 con un funzionamento continuo, massimizzando l’efficienza del processo di trasformazione dei rifiuti plastici.  Tecnologia di Pirolisi: Il Processo Rivoluzionario Come Funziona la Pirolisi Plastica La pirolisi è un processo attraverso il quale la plastica viene riscaldata in un ambiente privo di ossigeno, producendo come risultato dell’olio. Questo processo chimico-fisico permette di decomporre i polimeri plastici in molecole più semplici, ottenendo un olio che può essere utilizzato per produrre carburanti e, secondo le aziende del settore, nuovi prodotti plastici.  Vantaggi della Tecnologia di Pirolisi Riduzione dell’Impatto Ambientale: Il riciclaggio avanzato della plastica post-consumo può ridurre significativamente le emissioni di gas serra, rappresentando un potenziale strumento per trasformare l’industria della plastica e contribuire alla sostenibilità . Economia Circolare: La pirolisi trasforma la plastica in olio di pirolisi, un’alternativa ai combustibili fossili, supportando lo sviluppo di un’economia circolare. Valore Economico: I rifiuti plastici scartati possono essere convertiti in vari carburanti e prodotti chimici, generando valore economico positivo invece di inquinare l’ambiente.  Il Concetto di “Oro Liquido”: L’Olio di Pirolisi Corsair definisce orgogliosamente l’olio di pirolisi come “Oro Liquido”, e questa denominazione non è casuale. L’olio di pirolisi viene utilizzato per produrre prodotti chimici circolari sostenibili, tipicamente impiegati in una vasta gamma di prodotti della vita quotidiana come detergenti, tessuti, imballaggi alimentari e altri.  Applicazioni dell’Olio di Pirolisi L‘olio di pirolisi ottenuto dal riciclaggio plastico trova applicazione in diversi settori: Industria Chimica: Come materia prima per la produzione di nuovi polimeri Settore Energetico: Come combustibile alternativo Industria Alimentare: Per la produzione di imballaggi sostenibili Settore Tessile: Per la creazione di fibre sintetiche riciclate  Plastic Credit: Un Sistema Innovativo per la Neutralità Plastica Il sistema dei Plastic Credit rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della sostenibilità ambientale. Corsair offre strumenti facili da usare per permettere a ogni persona privata e a ogni azienda di diventare certificata come Plastic Neutral.  Come Funzionano i Plastic Credit I Plastic Credit operano secondo un principio simile ai carbon credit: per ogni tonnellata di plastica che un’azienda o un individuo utilizza, può acquistare crediti equivalenti che finanziano progetti di rimozione della plastica dall’ambiente. Questo sistema permette di: Compensare l’impatto plastico: Bilanciando la plastica utilizzata con quella rimossa dall’ambiente Finanziare progetti di pulizia: Sostenendo iniziative concrete di rimozione dei rifiuti plastici Creare consapevolezza: Sensibilizzando aziende e consumatori sull’impatto ambientale della plastica Amplivo e l’Ecosistema del Riciclaggio Avanzato Nel panorama del riciclaggio plastico avanzato, aziende come Amplivo stanno contribuendo a unire il mondo attraverso il vero riciclaggio della plastica. Queste realtà dimostrano come la collaborazione tra diverse tecnologie e approcci possa accelerare la transizione verso un’economia circolare più efficace.  Vantaggi Ambientali ed Economici del Riciclaggio Avanzato Benefici Ambientali Riduzione dell’Inquinamento: Il riciclaggio attraverso pirolisi impedisce che milioni di tonnellate di plastica finiscano in discariche o nell’ambiente naturale. Conservazione delle Risorse: Utilizzando rifiuti plastici come materia prima, si riduce la necessità di estrarre nuove risorse fossili. Diminuzione delle Emissioni: Le tecniche di riciclaggio avanzato come la pirolisi plastica sono emerse come tecnologie promettenti per superare i limiti del riciclaggio meccanico tradizionale.  Benefici Economici Creazione di Nuovi Mercati: L’olio di pirolisi rappresenta una nuova commodity nel mercato energetico e chimico. Opportunità di Lavoro: L’espansione delle tecnologie di riciclaggio avanzato crea nuove opportunità occupazionali nel settore verde. Riduzione dei Costi di Smaltimento: Le aziende possono ridurre i costi di gestione dei rifiuti plastici trasformandoli in risorse valorizzabili.  Sfide e Prospettive Future Sfide Tecnologiche Nonostante i progressi significativi, il settore del riciclaggio plastico avanzato affronta ancora diverse sfide: Efficienza Energetica: Migliorare l’efficienza energetica dei processi di pirolisi per ridurre l’impatto ambientale complessivo. Qualità dell’Output: Garantire che l’olio di pirolisi prodotto soddisfi gli standard industriali per diverse applicazioni. Scalabilità : Espandere la capacità produttiva per gestire volumi sempre maggiori di rifiuti plastici.  Innovazioni Future Automazione Avanzata: L’implementazione di sistemi automatizzati e intelligenza artificiale per ottimizzare i processi di riciclaggio. Diversificazione dei Prodotti: Sviluppo di nuovi prodotti derivati dall’olio di pirolisi per ampliare le opportunità di mercato. Integrazione con Energie Rinnovabili: Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per alimentare i processi di pirolisi, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.  Partnership Strategiche: L’Esempio Shell-Corsair Un esempio significativo delle potenzialità del settore è rappresentato dalla partnership tra Corsair e Shell. Corsair ha firmato un accordo per fornire a Shell Chemicals Europe B.V. olio di pirolisi, una materia prima derivata da rifiuti plastici misti. Questo accordo dimostra come le grandi multinazionali del settore energetico stiano riconoscendo il valore dell’olio di pirolisi come alternativa sostenibile.  Responsabilità Sociale e Impatto Globale Progetti Internazionali L’impatto delle tecnologie di riciclaggio avanzato si estende a livello globale. L’aeroporto internazionale Wattay di Vientiane, capitale della Repubblica Democratica Popolare del Laos, ha stretto una partnership con Corsair, dimostrando come queste tecnologie possano essere implementate anche in contesti internazionali diversificati. Educazione e Sensibilizzazione Le aziende del settore stanno investendo significativamente nell’educazione e nella sensibilizzazione del pubblico riguardo all’importanza del riciclaggio plastico. Attraverso campagne informative e programmi educativi, si sta
Plastic Credit: Un Mercato da 12 Miliardi Entro 2030
< Blog | News Plastic Credit Un Mercato da 12 Miliardi Entro 2030 L’inquinamento da plastica rappresenta oggi una delle sfide ambientali più urgenti del nostro pianeta. Con oltre 400 milioni di tonnellate di rifiuti plastici generati ogni anno, l’umanità si trova di fronte a una crisi che richiede soluzioni innovative e scalabili. In questo contesto, i crediti plastici emergono come una risposta concreta e misurabile, seguendo il modello di successo dei crediti di carbonio e aprendo nuove prospettive per l’economia circolare. Cosa Sono i Crediti Plastici: Una Definizione Completa I crediti plastici rappresentano unità verificate e negoziabili che corrispondono a una quantità specifica di rifiuti plastici che è stata raccolta, riciclata o smaltita in modo responsabile dall’ambiente. Ogni credito funziona come una certificazione digitale che attesta la rimozione di plastica dall’ecosistema. Per ogni chilogrammo di rifiuti plastici rimosso dall’ambiente, vengono emessi 10 CSR Plastic Credits, un processo registrato utilizzando la tecnologia blockchain per garantire massima trasparenza. Questo sistema, simile ai crediti di carbonio, offre alle aziende uno strumento verificabile per compensare la propria impronta plastica quando la riduzione diretta non è ancora tecnicamente o economicamente fattibile. Il Principio dell’Addizionalità Un elemento fondamentale dei crediti plastici è il concetto di “addizionalità ”, mutuato dai mercati del carbonio. I creditori vengono emessi solo dopo la convalida che l’attività di recupero o riciclo non sarebbe avvenuta senza il finanziamento del compratore, garantendo così un impatto ambientale reale e misurabile. Il Mercato dei Crediti Plastici: Dimensioni e Crescita Esplosiva Stato Attuale del Mercato (2024) Nel 2024, il mercato globale dei crediti plastici è stimato tra i 25 milioni e i 100 milioni di dollari, con prezzi che variano da $300 a $900 per tonnellata per i crediti verificati. Questo mercato emergente sta attirando l’attenzione di grandi marchi internazionali come Nestlé, Unilever e Coca-Cola, che vedono nei crediti plastici uno strumento strategico per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità . Proiezioni di Crescita al 2030 Le previsioni per il mercato dei crediti plastici sono particolarmente interessanti, con tre scenari di sviluppo: Scenario Conservativo CAGR del 66% Valore di mercato: 800 milioni di dollari entro il 2030 Fattori: adozione ESG stabile ed evoluzione normativa moderata Scenario Probabile CAGR del 108% Valore di mercato: 3 miliardi di dollari entro il 2030 Fattori: adozione EPR nei paesi del G20 e maggiore tracciabilità Scenario Ambizioso CAGR del 163% Valore di mercato: 12,5 miliardi di dollari entro il 2030 Fattori: obblighi normativi diffusi e integrazione con obiettivi di economia circolare I Settori Trainanti della Domanda di Crediti Plastici Beni di Largo Consumo (FMCG) Il settore dei beni di largo consumo rappresenta il principale motore di crescita per i crediti plastici. Aziende multinazionali come Unilever, Nestlé, Coca-Cola e PepsiCo hanno dichiarato l’impegno a diventare “plastic neutral” o “plastic positive” entro il 2025-2030, utilizzando i crediti plastici come meccanismo per compensare l’uso della plastica non ancora eliminabile. Retail ed E-commerce Piattaforme come Amazon e Shopee subiscono crescenti pressioni per rendicontare e compensare l’impronta legata agli imballaggi, rendendo i crediti plastici uno strumento essenziale per la loro strategia di sostenibilità . Ospitalità e Turismo Grandi catene alberghiere, specialmente in Asia e nei paesi insulari, stanno utilizzando i crediti plastici per compensare l’uso della plastica monouso, rispondendo alle esigenze di turisti sempre più attenti alla sostenibilità ambientale. La Rivoluzione Normativa: Da Volontari a Obbligatori Il Caso delle Filippine: Un Modello Pioniere La legge sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) delle Filippine del 2022, entrata in vigore nel 2023, obbliga le aziende a recuperare o compensare una percentuale del proprio impatto da imballaggi plastici, partendo dal 20% fino all’80% entro il 2028. I crediti plastici sono riconosciuti come strumento legittimo per soddisfare questi obblighi. Sviluppi in Asia Indonesia ha avviato il National Plastic Action Partnership (NPAP) con l’obiettivo di ridurre i rifiuti plastici del 70% entro il 2025, considerando i crediti plastici tra gli strumenti per raggiungere questo traguardo. Vietnam ha introdotto nella legge per la Protezione Ambientale (2022) un sistema EPR, obbligando le aziende a gestire parte dei rifiuti da imballaggio immessi sul mercato. L’Unione Europea e il Futuro Normativo Il regolamento proposto sugli Imballaggi e i Rifiuti da Imballaggio (PPWR) mira ad armonizzare gli obblighi EPR tra gli Stati membri dell’UE, potenzialmente includendo strumenti di compensazione basati sul mercato come i crediti plastici nelle strategie di conformità . Aree Geografiche di Crescita Sud-Est Asiatico: Il Cuore del Mercato Filippine, Indonesia e Vietnam rappresentano paesi ad alto rischio di dispersione marina della plastica, ma anche tra i primi ad adottare strutture per la compensazione. I progetti in queste regioni attirano la maggior parte dei finanziamenti internazionali. Africa: Mercati Emergenti Kenya e Nigeria si stanno posizionando come futuri leader nella raccolta dei rifiuti plastici, grazie a progetti pilota co-finanziati da multinazionali occidentali. Europa: Il Principale Acquirente L’Europa, pur non essendo una zona ad alta dispersione di plastica, si sta affermando come acquirente principale, particolarmente con l’introduzione delle riforme europee sui rifiuti da imballaggio. Tecnologia e Innovazione: Il Ruolo di Corsair e dei Partner Tecnologici Corsair Group, con sede in Thailandia e Paesi Bassi, si concentra sulla rimozione dei rifiuti plastici attraverso la pirolisi, considerata la soluzione più ecologica per convertire la plastica in olio. L’azienda sta sviluppando un impianto di riciclaggio chimico in Sardegna, con l’obiettivo di convertire 12 milioni di chili di rifiuti plastici post-consumo in circa 9 milioni di litri di bio-olio certificato ISCC all’anno. Amplivo e l’Democratizzazione dei Crediti Plastici Amplivo rappresenta un’innovazione nel settore, permettendo anche ai singoli individui di accedere ai crediti plastici, democratizzando così uno strumento finora riservato principalmente alle grandi aziende. Vantaggi Strategici per le Aziende Preparazione Normativa L’adozione proattiva dei crediti plastici permette alle aziende di prepararsi alle normative EPR in evoluzione, ottenendo un vantaggio competitivo significativo. Leadership Sostenibile I crediti plastici supportano l’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 12 – Consumo Responsabile e SDG 14 – Vita sott’acqua), posizionando le aziende come leader nella sostenibilità . Valore del Brand e Rendicontazione ESG L’integrazione dei crediti plastici nei report ESG, nelle dichiarazioni CDP e nella conformità GRI offre alle
Partnership Strategica Corsair-KERA
< Blog | News Partnership Corsair-KERA: Rivoluzione Riciclo Plastica La nuova alleanza globale che trasforma i rifiuti plastici in risorse preziose L’industria del riciclo plastico sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie alle tecnologie avanzate di pirolisi, e la recente partnership tra Corsair Group e KERA Energy AG rappresenta un punto di svolta significativo in questo settore. Questo accordo strategico prevede che CORSAIR fornisca olio di pirolisi avanzato a KERA Energy, che distribuirà l’Olio di Pirolisi Plastica (PPO) attraverso i mercati chiave di Europa, Asia e Americhe. Cosa Significa Questa Partnership per l’Economia Circolare della Plastica La collaborazione tra Corsair e KERA Energy rappresenta molto più di un semplice accordo commerciale. Si tratta di un’iniziativa che punta a scalare il riciclo sostenibile avanzato e costruire un’economia circolare realmente efficace. Come afferma Jussi Veikko Saloranta, CEO di Corsair Group: “Grazie alla presenza di KERA, acceleriamo l’impatto ambientale reale”. Il Processo di Pirolisi: Trasformare i Rifiuti in Valore La pirolisi plastica è una tecnologia avanzata che converte i rifiuti plastici in olio utilizzabile attraverso un processo termico controllato. Questo processo può ridurre le emissioni di CO2 del 50-75% rispetto all’incenerimento, offrendo un’alternativa sostenibile alla tradizionale gestione dei rifiuti plastici. Corsair aiuta l’ambiente rimuovendo i rifiuti plastici e riciclandoli, riducendo il numero di particelle tossiche nell’aria e pulendo fiumi e oceani dall’inquinamento tossico. Questo approccio non solo affronta il problema dell’inquinamento plastico, ma crea anche valore economico dai materiali di scarto. I Vantaggi dell’Olio di Pirolisi Plastica (PPO) Benefici Ambientali Sostanziali La pirolisi fornisce un beneficio ambientale poiché riduce i rifiuti inviati alle discariche, diminuendo le emissioni e i gas serra. Questo processo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria delle materie plastiche. La pirolisi dei rifiuti plastici consente due benefici: la riduzione dello smaltimento in discarica e il recupero di idrocarburi preziosi. Questa doppia funzione rende la tecnologia particolarmente attraente per le aziende che cercano soluzioni sostenibili. Creazione di un’Economia Circolare Efficace Quando l’olio di pirolisi sostituisce le risorse fossili vergini nella produzione di plastica, crea un’economia circolare per le materie plastiche, riducendo significativamente l’impronta di carbonio dei nuovi prodotti plastici. La tecnologia di pirolisi plastica ha il potenziale per creare un’economia circolare delle materie plastiche nei prossimi anni, convertendo le plastiche scartate in vari combustibili e prodotti chimici per generare valore economico positivo invece di inquinare l’ambiente. Il Ruolo di KERA Energy nella Distribuzione Globale KERA Energy AG si posiziona come partner commerciale strategico per commercializzare la sostenibilità e ottimizzare le catene di fornitura. Che si tratti di requisiti tecnici, di acquisto o normativi, KERA Energy è il partner ideale con un team di esperti che può consigliare su operazioni, prodotti, materie prime e questioni normative. La rete globale di KERA e il track record comprovato li rendono un partner affidabile nell’integrazione degli oli di pirolisi in catene del valore complesse. Questa expertise è fondamentale per il successo della partnership con Corsair. L’Impatto della Partnership sui Mercati Globali Copertura Geografica Strategica La partnership copre tre continenti chiave: Europa, Asia e Americhe. Questa distribuzione geografica strategica consente di massimizzare l’impatto della tecnologia di pirolisi e di raggiungere mercati con diverse esigenze e regolamentazioni. Scalabilità e Crescita Sostenibile Questa collaborazione segna un altro passo importante nella missione di CORSAIR di scalare il riciclo avanzato sostenibile. La scalabilità è un elemento cruciale per trasformare una tecnologia promettente in una soluzione industriale diffusa. Tecnologie Avanzate di Riciclo: Il Futuro dell’Industria Plastica Oltre il Riciclo Tradizionale Le tecnologie di riciclo avanzato come la pirolisi vanno oltre i limiti del riciclo meccanico tradizionale. Possono processare tipi di plastica che altrimenti finirebbero in discarica o negli inceneritori, trasformandoli in materie prime preziose. Integrazione nelle Catene del Valore La produzione di olio di pirolisi ha il potenziale per sostituire l’uso di olio vergine nella produzione di plastica e lubrificanti, riducendo economicamente la bolletta delle importazioni e il consumo di petrolio primario. Sfide e Opportunità del Settore Necessità di Sviluppo Tecnologico Continuo Essendo in una fase iniziale di sviluppo tecnologico, non ci sono molte dimostrazioni e documenti che analizzano la tecnologia in modo ampio. La partnership Corsair-KERA contribuisce a colmare questo gap attraverso l’implementazione pratica su scala globale. Contributo agli Obiettivi di Sostenibilità Globale Una valutazione completa degli impatti ambientali è vitale per le tecnologie destinate alla distribuzione su larga scala, assicurando che si allineino con gli obiettivi di sostenibilità globale. Questo è particolarmente rilevante nel contesto delle attuali negoziazioni del trattato globale sull’inquinamento plastico delle Nazioni Unite. Il Futuro dell’Economia Circolare della Plastica La partnership tra Corsair e KERA Energy rappresenta un modello per il futuro dell’industria del riciclo plastico. Attraverso la combinazione di tecnologie avanzate, expertise globale e visione strategica, queste aziende stanno contribuendo a costruire un sistema più sostenibile per la gestione dei rifiuti plastici. La transizione verso un’economia circolare a basse emissioni di carbonio richiede scelte coraggiose, e materiali innovativi come PPO e TPO sono in prima linea in questo cambiamento. Conclusioni: Un Passo Verso il Futuro Sostenibile L’accordo strategico tra Corsair Group e KERA Energy AG non è solo una partnership commerciale, ma un investimento nel futuro del pianeta. Trasformando i rifiuti plastici in risorse preziose attraverso la tecnologia di pirolisi, queste aziende stanno dimostrando che è possibile creare valore economico rispettando l’ambiente. La distribuzione globale dell’olio di pirolisi plastica attraverso Europa, Asia e Americhe rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un’economia circolare delle materie plastiche. Con la crescente consapevolezza ambientale e la necessità di soluzioni sostenibili, questa partnership si posiziona all’avanguardia di una rivoluzione industriale che trasforma i rifiuti in opportunità . L’impatto di questa collaborazione si estenderà ben oltre i confini delle due aziende, contribuendo a creare un modello replicabile per l’intera industria del riciclo plastico e accelerando la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. < Blog | News Prossimo> News da plastic credit All Post Certificazione Inquinamento Partnership Plastic Neutral Press Sostenibilità 5 modi per ridurre l’inquinamento Bioplastiche e Ambiente XWORKS TECH Ltd – Plastic Neutral Carica altro End of Content.
CPRS: Il Nuovo Standard Corsair per la Tracciabilità Plastica
Scopri il Corsair Plastic Waste Removal Standard, il protocollo che rivoluziona la tracciabilità dei rifiuti plastici con Control Union Certifications per crediti plastici verificati.
Porti Plastic Neutral in Italia: Come Marina di Rimini e Porto Rafael stanno Rivoluzionando la Sostenibilità Nautica
Scopri come Marina di Rimini e Porto Rafael stanno trasformando la nautica italiana con la certificazione plastic neutral, rimuovendo tonnellate di plastica dal Mediterraneo.
Diversey Rivoluziona il Mercato con i Plastic Credits
Diversey sceglie i CSR Plastic Credits di Corsair per il suo detergente Suma Star D1 e punta alla plastic neutrality nel settore dell’igiene professionale.
Rivera: Il Pallone d’Oro si schiera con Plastic Credits
Gianni Rivera, leggendario Pallone d’Oro 1969, si unisce a Corsair nella lotta all’inquinamento plastico promuovendo i plastic credits come soluzione certificata.
Corsair Ottiene il 4° Rinnovo ISCC PLUS!
La Certificazione ISCC PLUS è stata rinnovata per il 4° Anno: Corsair Leader nella Sostenibilità dei Plastic Credits.  La certificazione ISCC PLUS, rinnovata per il quarto anno consecutivo, consolida la posizione di Corsair come leader nell’economia circolare della plastica e nella produzione sostenibile di olio di pirolisi da rifiuti plastici.  Il Valore della Certificazione ISCC PLUS nell’Economia Circolare della Plastica  In un mondo sempre più concentrato sulle pratiche sostenibili e sull’economia circolare, le certificazioni ambientali rappresentano non solo un riconoscimento di eccellenza ma una vera e propria necessità operativa. Corsair è orgogliosa di annunciare che la nostra certificazione ISCC PLUS è stata rinnovata con successo per il quarto anno consecutivo, consolidando la nostra posizione come azienda all’avanguardia nella gestione responsabile dei rifiuti plastici. L’International Sustainability and Carbon Certification (ISCC) rappresenta il gold standard globale per la sostenibilità , la tracciabilità e il monitoraggio delle emissioni di gas serra. Questo importante rinnovo conferma che il nostro olio di pirolisi, derivato da rifiuti plastici, continua a soddisfare i più rigorosi standard ambientali e di sostenibilità , contribuendo attivamente a un’economia circolare e a un pianeta più pulito.   Che Cos’è la Certificazione ISCC PLUS e Perché È Importante? La Certificazione ISCC PLUS: Standard Globale di Eccellenza  La certificazione ISCC PLUS è riconosciuta a livello mondiale come uno degli standard più completi e rigorosi nel campo della sostenibilità . A differenza di altre certificazioni, l’ISCC PLUS si concentra specificamente su: Tracciabilità completa dei materiali lungo l’intera catena di approvvigionamento Riduzione verificabile delle emissioni di gas serra Pratiche sostenibili nella produzione e trasformazione Conformità sociale e rispetto dei diritti umani Documentazione trasparente e verificabile di tutti i processi  Per le aziende che operano nel settore del riciclo della plastica e dell’economia circolare, questa certificazione rappresenta un riconoscimento fondamentale della validità dei propri processi e dell’effettivo impatto positivo sull’ambiente.  Perché La Certificazione ISCC PLUS Fa la Differenza In un mercato sempre più sensibile alle questioni ambientali, la certificazione ISCC PLUS offre diversi vantaggi competitivi: Credibilità e trasparenza: Fornisce garanzie verificate da terze parti indipendenti sulla sostenibilità dei processi. Accesso a mercati premium: Molte industrie richiedono questa certificazione per le forniture di materiali riciclati. Conformità normativa: Anticipa e soddisfa i requisiti normativi in continua evoluzione. Miglioramento continuo: Il processo di certificazione stimola l’ottimizzazione costante dei processi produttivi. Differenziazione di mercato: Rappresenta un elemento distintivo rispetto ai concorrenti meno attenti alla sostenibilità .  Il Percorso di Corsair verso l’Eccellenza Sostenibile  Una Storia di Impegno Costante Il rinnovo della certificazione ISCC PLUS per il quarto anno consecutivo non rappresenta un semplice adempimento burocratico, ma la testimonianza di un impegno continuativo verso l’eccellenza ambientale. Dal primo ottenimento della certificazione, Corsair ha costantemente migliorato i propri processi, investendo in tecnologie innovative e implementando best practice per la gestione sostenibile dei rifiuti plastici.  Il Processo di Pirolisi: Trasformare i Rifiuti in Risorsa Il cuore dell’attività certificata di Corsair è il processo di pirolisi, una tecnologia avanzata che permette di trasformare i rifiuti plastici in olio di pirolisi, una preziosa risorsa riutilizzabile in molteplici applicazioni industriali. Questo processo: Riduce drasticamente il volume di rifiuti plastici destinati alle discariche Trasforma materiali di scarto in risorse valorizzabili Diminuisce la dipendenza da materie prime vergini di origine fossile Contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di COâ‚‚ Chiude il ciclo dei materiali plastici, implementando concretamente i principi dell’economia circolare  La certificazione ISCC PLUS verifica rigorosamente ogni fase di questo processo, garantendo che soddisfi i più elevati standard di sostenibilità e tracciabilità .  I Plastic Credits: Una Rivoluzione nella Gestione Sostenibile della Plastica  Che Cosa Sono i Plastic Credits I Plastic Credits rappresentano un innovativo strumento economico che sta trasformando il modo in cui aziende e organizzazioni affrontano il problema dell’inquinamento da plastica. Simili ai crediti di carbonio, i Plastic Credits certificano la raccolta, il riciclo o il recupero di una specifica quantità di rifiuti plastici dall’ambiente. In pratica, per ogni tonnellata di plastica recuperata e gestita in modo sostenibile, viene generato un credito che può essere acquistato da aziende che desiderano compensare il proprio impatto ambientale legato all’utilizzo della plastica.  Come Funzionano i Plastic Credits nel Sistema Certificato Il sistema dei Plastic Credits, specialmente quando supportato da certificazioni rigorose come l’ISCC PLUS, funziona secondo questi principi: Raccolta e recupero: I rifiuti plastici vengono raccolti, spesso da ambienti naturali come oceani, fiumi o territori inquinati. Trattamento certificato: I materiali raccolti vengono trattati secondo processi sostenibili e certificati. Verifica indipendente: Enti terzi verificano le quantità recuperate e l’adeguatezza dei processi. Emissione dei crediti: Per ogni unità di plastica adeguatamente gestita viene emesso un credito. Commercializzazione: I crediti possono essere acquistati da aziende che desiderano compensare il proprio “plastic footprint”. La certificazione ISCC PLUS garantisce che l’intero processo sia trasparente, verificabile e genuinamente benefico per l’ambiente.  L’Importanza dell’Olio di Pirolisi nel Contesto dell’Economia Circolare  Caratteristiche e Applicazioni dell’Olio di Pirolisi L’olio di pirolisi prodotto da Corsair attraverso il processo certificato ISCC PLUS rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata. Questo prodotto innovativo: Può sostituire efficacemente materie prime vergini in numerosi processi industriali Presenta caratteristiche chimico-fisiche comparabili ai prodotti di origine fossile È utilizzabile nella produzione di nuovi materiali plastici, chiudendo il ciclo del riciclo Riduce significativamente l’impronta di carbonio rispetto all’utilizzo di materie prime vergini Contribuisce alla riduzione della dipendenza da risorse fossili non rinnovabili  Il Valore Aggiunto della Certificazione La certificazione ISCC PLUS dell’olio di pirolisi prodotto da Corsair garantisce che: Il materiale di partenza provenga effettivamente da rifiuti plastici post-consumo L’intero processo produttivo rispetti rigorosi standard ambientali Ogni lotto sia completamente tracciabile lungo l’intera catena di approvvigionamento Le dichiarazioni ambientali associate al prodotto siano verificate e verificabili Il contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra sia quantificato e documentato  Il Quarto Anno di Certificazione: Un Traguardo e un Nuovo Punto di Partenza  I Risultati Raggiunti Il conseguimento del quarto anno consecutivo di certificazione ISCC PLUS testimonia il successo del percorso intrapreso da Corsair. In questi quattro anni, grazie ai processi