< Blog | News La Partnership Diversey-Corsair: Un Nuovo Modello per i Plastic Credit in Thailandia Introduzione: La Rivoluzione dei Crediti di Plastica I plastic credit rappresentano una delle innovazioni più promettenti nel settore della sostenibilità ambientale. Simili ai crediti di carbonio, questi strumenti permettono alle aziende di compensare la propria impronta plastica attraverso progetti di riciclo e pulizia ambientale. In questo contesto, la partnership tra Diversey e Corsair Group International in Thailandia segna una pietra miliare nel mercato dei crediti di plastica. Diversey e Corsair: Due Leader per un Futuro Sostenibile Chi è Diversey Diversey Hygiene Thailand è un fornitore globale leader nell’industria della pulizia e igiene per i mercati istituzionali e del food & beverage. L’azienda, recentemente acquisita da Solenis Company, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale. Il Corsair Group: Dall’Innovazione alla Sostenibilità Corsair Group International sviluppa soluzioni commerciali viabili per problemi ambientali globali come rifiuti plastici, inquinamento dell’aria, dell’acqua e cambiamenti climatici. L’azienda ha acquisito una struttura di produzione di carburante da plastica a Bangkok, Thailandia, dove i rifiuti plastici vengono riciclati in olio bio-avanzato di alta qualità attraverso pirolisi. I CSR Plastic Credit: Come Funziona il Sistema La Tecnologia Blockchain al Servizio dell’Ambiente I CSR Plastic Credit sono ricevute digitali ERC-20 che dimostrano che i rifiuti plastici sono stati rimossi dall’ambiente. Corsair emette 10 CSR plastic credit per ogni chilo di rifiuti plastici che rimuove dall’ambiente. Il processo e i crediti sono memorizzati e registrati nella tecnologia blockchain open-source Ethereum (ERC-20) per garantire trasparenza e responsabilità pubblica. Il Processo di Riciclo: Dalla Plastica al Carburante Il processo innovativo di Corsair trasforma i rifiuti plastici domestici in una risorsa preziosa. Corsair ha firmato un accordo per fornire a Shell Chemicals Europe B.V. olio di pirolisi, un materiale derivato dai rifiuti plastici misti. Questo dimostra come i plastic credit non siano solo uno strumento di compensazione, ma parte integrante di un’economia circolare funzionante. La Partnership Strategica: Obiettivi e Benefici Compensazione dell’Impronta Plastica La partnership permetterà l’acquisizione e il ritiro dei CSR Plastic Credit, aiutando Diversey a compensare l’impronta di rifiuti plastici derivante dalla vendita e uso di Suma Star D1 e supportando i suoi obiettivi di sostenibilità . Questo approccio rappresenta un modello replicabile per altre aziende che desiderano raggiungere la neutralità plastica. Collaborazione con l’Industria Alberghiera La collaborazione include la formazione di partnership con i principali hotel in Thailandia per riciclare i rifiuti plastici raccolti dalle loro strutture. Questo approccio settoriale dimostra come i plastic credit possano essere integrati in diverse industrie. Il Ruolo di Amplivo nel Mercato Italiano Un Ponte tra Tecnologia e Mercato Amplivo facilita il processo di acquisto dei servizi PLASTIC NEUTRAL attraverso un sistema di gift code. Omar Tentoni, 34 anni di Rimini, sviluppa il suo network commerciale con Amplivo da 5 anni aiutando privati ed aziende a riciclare plastica con le strutture del gruppo CORSAIR. La Formula Tokenomica Ogni volta che CORSAIR ricicla 1 KG di plastica dall’ambiente, vengono immessi sul mercato 10 CSR Plastic Credit. Questa formula trasparente permette alle aziende di calcolare esattamente quanti crediti necessitano per compensare la propria impronta plastica. L’Impatto Ambientale e Sociale Dalla Compensazione all’Azione Diretta I plastic credit permettono di “compensare” l’uso della plastica finanziando progetti per la pulizia dell’inquinamento e il riciclo completo della plastica. L’idea centrale è bilanciare l’impronta plastica contribuendo attivamente a iniziative che rimuovono tanta plastica quanta, o anche di più, di quella utilizzata. Supporto alle Comunità Locali Il CORSAIR Group distribuisce token CSR per supportare le persone in difficoltà in ogni paese del mondo. Questo approccio sociale dimostra come i plastic credit possano generare benefici che vanno oltre la semplice compensazione ambientale. Plastic Credit e Responsabilità Sociale d’Impresa Un Nuovo Standard per la CSR I crediti per la plastica sono una forma di strumento utilizzato per incentivare la riduzione dell’impatto ambientale delle aziende. Dalla fine degli anni 90, vengono introdotti strumenti come i CREDITI di CARBONIO per contrastare l’impatto di CO2, e ora i plastic credit rappresentano l’evoluzione naturale di questi meccanismi. Trasparenza e Accountability Operando sulla Blockchain Ethereum come token ERC-20, il sistema è pubblico, completamente trasparente e consente a ogni utente di ritirare i propri CSR token in qualsiasi momento. Questa trasparenza è fondamentale per costruire fiducia nei mercati dei crediti ambientali. Prospettive Future e Scalabilità Espansione del Modello Il successo della partnership Diversey-Corsair in Thailandia può servire da modello per altre regioni. Ogni mese il CORSAIR Group investe una percentuale dei profitti aziendali per acquistare il Token CSR sul mercato, dimostrando un impegno a lungo termine nel sostenere l’ecosistema dei plastic credit. Integrazione con l’Economia Circolare Parte degli utili generati dalla vendita del carburante, a partire dal 2023, verranno utilizzati per acquistare CSR. Questo meccanismo di reinvestimento crea un circolo virtuoso che sostiene continuamente la crescita del mercato dei plastic credit. Conclusione: Verso un Futuro Plastic Neutral La partnership tra Diversey e Corsair rappresenta un esempio concreto di come i plastic credit possano trasformare l’approccio aziendale alla sostenibilità . Attraverso la tecnologia blockchain, processi di riciclo innovativi e modelli di business sostenibili, i plastic credit si stanno affermando come strumento indispensabile per raggiungere la neutralità plastica. L’obiettivo di Corsair è quello di “pulire il nostro pianeta dalle varie forme di rifiuti plastici, inquinamento dell’acqua e dell’aria, convertendo quei rifiuti in forme di energia e prodotti rispettosi dell’ambiente”. Questo vision, supportata da partnership strategiche come quella con Diversey e facilitata da reti commerciali come Amplivo, sta creando un nuovo paradigma per la gestione dei rifiuti plastici a livello globale. Il futuro dei plastic credit appare promettente, con un mercato in crescita e tecnologie sempre più sofisticate che permettono trasparenza, efficienza e impatto ambientale reale. Per le aziende che desiderano integrare la sostenibilità nella propria strategia, i plastic credit rappresentano non solo un’opportunità di compensazione, ma un vero e proprio investimento nel futuro del pianeta. < Blog | News Prossimo> News da plastic credit All Post Certificazione Inquinamento Partnership Plastic Neutral Press Sostenibilità 5 modi per ridurre l’inquinamento Bioplastiche e Ambiente XWORKS
Partnership Strategica Corsair-KERA
< Blog | News Partnership Corsair-KERA: Rivoluzione Riciclo Plastica La nuova alleanza globale che trasforma i rifiuti plastici in risorse preziose L’industria del riciclo plastico sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie alle tecnologie avanzate di pirolisi, e la recente partnership tra Corsair Group e KERA Energy AG rappresenta un punto di svolta significativo in questo settore. Questo accordo strategico prevede che CORSAIR fornisca olio di pirolisi avanzato a KERA Energy, che distribuirà l’Olio di Pirolisi Plastica (PPO) attraverso i mercati chiave di Europa, Asia e Americhe. Cosa Significa Questa Partnership per l’Economia Circolare della Plastica La collaborazione tra Corsair e KERA Energy rappresenta molto più di un semplice accordo commerciale. Si tratta di un’iniziativa che punta a scalare il riciclo sostenibile avanzato e costruire un’economia circolare realmente efficace. Come afferma Jussi Veikko Saloranta, CEO di Corsair Group: “Grazie alla presenza di KERA, acceleriamo l’impatto ambientale reale”. Il Processo di Pirolisi: Trasformare i Rifiuti in Valore La pirolisi plastica è una tecnologia avanzata che converte i rifiuti plastici in olio utilizzabile attraverso un processo termico controllato. Questo processo può ridurre le emissioni di CO2 del 50-75% rispetto all’incenerimento, offrendo un’alternativa sostenibile alla tradizionale gestione dei rifiuti plastici. Corsair aiuta l’ambiente rimuovendo i rifiuti plastici e riciclandoli, riducendo il numero di particelle tossiche nell’aria e pulendo fiumi e oceani dall’inquinamento tossico. Questo approccio non solo affronta il problema dell’inquinamento plastico, ma crea anche valore economico dai materiali di scarto. I Vantaggi dell’Olio di Pirolisi Plastica (PPO) Benefici Ambientali Sostanziali La pirolisi fornisce un beneficio ambientale poiché riduce i rifiuti inviati alle discariche, diminuendo le emissioni e i gas serra. Questo processo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria delle materie plastiche. La pirolisi dei rifiuti plastici consente due benefici: la riduzione dello smaltimento in discarica e il recupero di idrocarburi preziosi. Questa doppia funzione rende la tecnologia particolarmente attraente per le aziende che cercano soluzioni sostenibili. Creazione di un’Economia Circolare Efficace Quando l’olio di pirolisi sostituisce le risorse fossili vergini nella produzione di plastica, crea un’economia circolare per le materie plastiche, riducendo significativamente l’impronta di carbonio dei nuovi prodotti plastici. La tecnologia di pirolisi plastica ha il potenziale per creare un’economia circolare delle materie plastiche nei prossimi anni, convertendo le plastiche scartate in vari combustibili e prodotti chimici per generare valore economico positivo invece di inquinare l’ambiente. Il Ruolo di KERA Energy nella Distribuzione Globale KERA Energy AG si posiziona come partner commerciale strategico per commercializzare la sostenibilità e ottimizzare le catene di fornitura. Che si tratti di requisiti tecnici, di acquisto o normativi, KERA Energy è il partner ideale con un team di esperti che può consigliare su operazioni, prodotti, materie prime e questioni normative. La rete globale di KERA e il track record comprovato li rendono un partner affidabile nell’integrazione degli oli di pirolisi in catene del valore complesse. Questa expertise è fondamentale per il successo della partnership con Corsair. L’Impatto della Partnership sui Mercati Globali Copertura Geografica Strategica La partnership copre tre continenti chiave: Europa, Asia e Americhe. Questa distribuzione geografica strategica consente di massimizzare l’impatto della tecnologia di pirolisi e di raggiungere mercati con diverse esigenze e regolamentazioni. Scalabilità e Crescita Sostenibile Questa collaborazione segna un altro passo importante nella missione di CORSAIR di scalare il riciclo avanzato sostenibile. La scalabilità è un elemento cruciale per trasformare una tecnologia promettente in una soluzione industriale diffusa. Tecnologie Avanzate di Riciclo: Il Futuro dell’Industria Plastica Oltre il Riciclo Tradizionale Le tecnologie di riciclo avanzato come la pirolisi vanno oltre i limiti del riciclo meccanico tradizionale. Possono processare tipi di plastica che altrimenti finirebbero in discarica o negli inceneritori, trasformandoli in materie prime preziose. Integrazione nelle Catene del Valore La produzione di olio di pirolisi ha il potenziale per sostituire l’uso di olio vergine nella produzione di plastica e lubrificanti, riducendo economicamente la bolletta delle importazioni e il consumo di petrolio primario. Sfide e Opportunità del Settore Necessità di Sviluppo Tecnologico Continuo Essendo in una fase iniziale di sviluppo tecnologico, non ci sono molte dimostrazioni e documenti che analizzano la tecnologia in modo ampio. La partnership Corsair-KERA contribuisce a colmare questo gap attraverso l’implementazione pratica su scala globale. Contributo agli Obiettivi di Sostenibilità Globale Una valutazione completa degli impatti ambientali è vitale per le tecnologie destinate alla distribuzione su larga scala, assicurando che si allineino con gli obiettivi di sostenibilità globale. Questo è particolarmente rilevante nel contesto delle attuali negoziazioni del trattato globale sull’inquinamento plastico delle Nazioni Unite. Il Futuro dell’Economia Circolare della Plastica La partnership tra Corsair e KERA Energy rappresenta un modello per il futuro dell’industria del riciclo plastico. Attraverso la combinazione di tecnologie avanzate, expertise globale e visione strategica, queste aziende stanno contribuendo a costruire un sistema più sostenibile per la gestione dei rifiuti plastici. La transizione verso un’economia circolare a basse emissioni di carbonio richiede scelte coraggiose, e materiali innovativi come PPO e TPO sono in prima linea in questo cambiamento. Conclusioni: Un Passo Verso il Futuro Sostenibile L’accordo strategico tra Corsair Group e KERA Energy AG non è solo una partnership commerciale, ma un investimento nel futuro del pianeta. Trasformando i rifiuti plastici in risorse preziose attraverso la tecnologia di pirolisi, queste aziende stanno dimostrando che è possibile creare valore economico rispettando l’ambiente. La distribuzione globale dell’olio di pirolisi plastica attraverso Europa, Asia e Americhe rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un’economia circolare delle materie plastiche. Con la crescente consapevolezza ambientale e la necessità di soluzioni sostenibili, questa partnership si posiziona all’avanguardia di una rivoluzione industriale che trasforma i rifiuti in opportunità . L’impatto di questa collaborazione si estenderà ben oltre i confini delle due aziende, contribuendo a creare un modello replicabile per l’intera industria del riciclo plastico e accelerando la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. < Blog | News Prossimo> News da plastic credit All Post Certificazione Inquinamento Partnership Plastic Neutral Press Sostenibilità 5 modi per ridurre l’inquinamento Bioplastiche e Ambiente XWORKS TECH Ltd – Plastic Neutral Carica altro End of Content.
Porti Plastic Neutral in Italia: Come Marina di Rimini e Porto Rafael stanno Rivoluzionando la Sostenibilità Nautica
Scopri come Marina di Rimini e Porto Rafael stanno trasformando la nautica italiana con la certificazione plastic neutral, rimuovendo tonnellate di plastica dal Mediterraneo.
Diversey Rivoluziona il Mercato con i Plastic Credits
Diversey sceglie i CSR Plastic Credits di Corsair per il suo detergente Suma Star D1 e punta alla plastic neutrality nel settore dell’igiene professionale.
Rivera: Il Pallone d’Oro si schiera con Plastic Credits
Gianni Rivera, leggendario Pallone d’Oro 1969, si unisce a Corsair nella lotta all’inquinamento plastico promuovendo i plastic credits come soluzione certificata.
Corsair Ottiene il 4° Rinnovo ISCC PLUS!
La Certificazione ISCC PLUS è stata rinnovata per il 4° Anno: Corsair Leader nella Sostenibilità dei Plastic Credits.  La certificazione ISCC PLUS, rinnovata per il quarto anno consecutivo, consolida la posizione di Corsair come leader nell’economia circolare della plastica e nella produzione sostenibile di olio di pirolisi da rifiuti plastici.  Il Valore della Certificazione ISCC PLUS nell’Economia Circolare della Plastica  In un mondo sempre più concentrato sulle pratiche sostenibili e sull’economia circolare, le certificazioni ambientali rappresentano non solo un riconoscimento di eccellenza ma una vera e propria necessità operativa. Corsair è orgogliosa di annunciare che la nostra certificazione ISCC PLUS è stata rinnovata con successo per il quarto anno consecutivo, consolidando la nostra posizione come azienda all’avanguardia nella gestione responsabile dei rifiuti plastici. L’International Sustainability and Carbon Certification (ISCC) rappresenta il gold standard globale per la sostenibilità , la tracciabilità e il monitoraggio delle emissioni di gas serra. Questo importante rinnovo conferma che il nostro olio di pirolisi, derivato da rifiuti plastici, continua a soddisfare i più rigorosi standard ambientali e di sostenibilità , contribuendo attivamente a un’economia circolare e a un pianeta più pulito.   Che Cos’è la Certificazione ISCC PLUS e Perché È Importante? La Certificazione ISCC PLUS: Standard Globale di Eccellenza  La certificazione ISCC PLUS è riconosciuta a livello mondiale come uno degli standard più completi e rigorosi nel campo della sostenibilità . A differenza di altre certificazioni, l’ISCC PLUS si concentra specificamente su: Tracciabilità completa dei materiali lungo l’intera catena di approvvigionamento Riduzione verificabile delle emissioni di gas serra Pratiche sostenibili nella produzione e trasformazione Conformità sociale e rispetto dei diritti umani Documentazione trasparente e verificabile di tutti i processi  Per le aziende che operano nel settore del riciclo della plastica e dell’economia circolare, questa certificazione rappresenta un riconoscimento fondamentale della validità dei propri processi e dell’effettivo impatto positivo sull’ambiente.  Perché La Certificazione ISCC PLUS Fa la Differenza In un mercato sempre più sensibile alle questioni ambientali, la certificazione ISCC PLUS offre diversi vantaggi competitivi: Credibilità e trasparenza: Fornisce garanzie verificate da terze parti indipendenti sulla sostenibilità dei processi. Accesso a mercati premium: Molte industrie richiedono questa certificazione per le forniture di materiali riciclati. Conformità normativa: Anticipa e soddisfa i requisiti normativi in continua evoluzione. Miglioramento continuo: Il processo di certificazione stimola l’ottimizzazione costante dei processi produttivi. Differenziazione di mercato: Rappresenta un elemento distintivo rispetto ai concorrenti meno attenti alla sostenibilità .  Il Percorso di Corsair verso l’Eccellenza Sostenibile  Una Storia di Impegno Costante Il rinnovo della certificazione ISCC PLUS per il quarto anno consecutivo non rappresenta un semplice adempimento burocratico, ma la testimonianza di un impegno continuativo verso l’eccellenza ambientale. Dal primo ottenimento della certificazione, Corsair ha costantemente migliorato i propri processi, investendo in tecnologie innovative e implementando best practice per la gestione sostenibile dei rifiuti plastici.  Il Processo di Pirolisi: Trasformare i Rifiuti in Risorsa Il cuore dell’attività certificata di Corsair è il processo di pirolisi, una tecnologia avanzata che permette di trasformare i rifiuti plastici in olio di pirolisi, una preziosa risorsa riutilizzabile in molteplici applicazioni industriali. Questo processo: Riduce drasticamente il volume di rifiuti plastici destinati alle discariche Trasforma materiali di scarto in risorse valorizzabili Diminuisce la dipendenza da materie prime vergini di origine fossile Contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di COâ‚‚ Chiude il ciclo dei materiali plastici, implementando concretamente i principi dell’economia circolare  La certificazione ISCC PLUS verifica rigorosamente ogni fase di questo processo, garantendo che soddisfi i più elevati standard di sostenibilità e tracciabilità .  I Plastic Credits: Una Rivoluzione nella Gestione Sostenibile della Plastica  Che Cosa Sono i Plastic Credits I Plastic Credits rappresentano un innovativo strumento economico che sta trasformando il modo in cui aziende e organizzazioni affrontano il problema dell’inquinamento da plastica. Simili ai crediti di carbonio, i Plastic Credits certificano la raccolta, il riciclo o il recupero di una specifica quantità di rifiuti plastici dall’ambiente. In pratica, per ogni tonnellata di plastica recuperata e gestita in modo sostenibile, viene generato un credito che può essere acquistato da aziende che desiderano compensare il proprio impatto ambientale legato all’utilizzo della plastica.  Come Funzionano i Plastic Credits nel Sistema Certificato Il sistema dei Plastic Credits, specialmente quando supportato da certificazioni rigorose come l’ISCC PLUS, funziona secondo questi principi: Raccolta e recupero: I rifiuti plastici vengono raccolti, spesso da ambienti naturali come oceani, fiumi o territori inquinati. Trattamento certificato: I materiali raccolti vengono trattati secondo processi sostenibili e certificati. Verifica indipendente: Enti terzi verificano le quantità recuperate e l’adeguatezza dei processi. Emissione dei crediti: Per ogni unità di plastica adeguatamente gestita viene emesso un credito. Commercializzazione: I crediti possono essere acquistati da aziende che desiderano compensare il proprio “plastic footprint”. La certificazione ISCC PLUS garantisce che l’intero processo sia trasparente, verificabile e genuinamente benefico per l’ambiente.  L’Importanza dell’Olio di Pirolisi nel Contesto dell’Economia Circolare  Caratteristiche e Applicazioni dell’Olio di Pirolisi L’olio di pirolisi prodotto da Corsair attraverso il processo certificato ISCC PLUS rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata. Questo prodotto innovativo: Può sostituire efficacemente materie prime vergini in numerosi processi industriali Presenta caratteristiche chimico-fisiche comparabili ai prodotti di origine fossile È utilizzabile nella produzione di nuovi materiali plastici, chiudendo il ciclo del riciclo Riduce significativamente l’impronta di carbonio rispetto all’utilizzo di materie prime vergini Contribuisce alla riduzione della dipendenza da risorse fossili non rinnovabili  Il Valore Aggiunto della Certificazione La certificazione ISCC PLUS dell’olio di pirolisi prodotto da Corsair garantisce che: Il materiale di partenza provenga effettivamente da rifiuti plastici post-consumo L’intero processo produttivo rispetti rigorosi standard ambientali Ogni lotto sia completamente tracciabile lungo l’intera catena di approvvigionamento Le dichiarazioni ambientali associate al prodotto siano verificate e verificabili Il contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra sia quantificato e documentato  Il Quarto Anno di Certificazione: Un Traguardo e un Nuovo Punto di Partenza  I Risultati Raggiunti Il conseguimento del quarto anno consecutivo di certificazione ISCC PLUS testimonia il successo del percorso intrapreso da Corsair. In questi quattro anni, grazie ai processi